Endometriosi. Storia di un dolore che non si può dire

Scritto da Clelia Bergonzani

2 Marzo 2024

Lettura suggerita da Chiara Cacciani

Fonte: Feltrinelli.it – Questo memoir, scritto nella lingua ispirata e inconfondibile di Tea Ranno, si apre con un risveglio in ospedale: Tea ha quarantacinque anni ed è appena stata operata d’urgenza per un’infezione che, partita dall’utero, è arrivata a infuocarle l’intestino, il fegato, i polmoni. Soffre di endometriosi da quando è giovanissima. Ma questa volta ne è quasi morta. L’endometriosi è una malattia cronica che colpisce molte donne. Le cause non sono ancora del tutto chiare, la diagnosi spesso è complessa e non esiste una cura definitiva. Provoca, tra le altre cose, cicli mestruali molto abbondanti e dolorosi, un dolore che – racconta Tea – “certe volte è come un cane che mozzica, certe altre è come un fuoco che brucia”. Ma “Se hai male in quei giorni che c’è di strano?”, “Sei femmina, ti devi abituare“, “Hai la soglia del dolore troppo bassa“, “È un problema psicologico!” sono le frasi che si sentono rivolgere da generazioni le donne che ne soffrono. Questo modo sistematico di screditare il dolore femminile contribuisce a far sì che l’endometriosi ancora oggi venga spesso diagnosticata con grande ritardo.

Con piacere condividiamo e vi invitiamo a leggere la recensione curata da Gabriele Balestrazzi, giornalista -> https://www.ilcielodiparma.it/2024/03/01/endometriosi-un-cane-che-morde-dentro-nel-libro-di-tea-ranno/?fbclid=IwAR1b9DUEivsoBdLq8XQaZsga51ykplsa_9iRwEqPJDObGQxVLtbx0Ia9jh4

Potrebbe anche interessarti…

Un romanzo, due serie e un film

Un romanzo, due serie e un film

Gennaio, il mese della calma. Dopo le feste, i ritmi rallentano ed è bello riuscire a trovare un tempo per leggere o...

Gender gap in sanità

Gender gap in sanità

Il divario sanitario è legato alla mancanza di equità nell’assistenza sanitaria per donne e uomini. Questo divario può...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.